Anche nella fredda stagione noi di Nadir Sardinia siamo entusiasti di goderci i piaceri della vita all’aria aperta. Ben sicuri di camminare ormai al riparo dai forti raggi del sole estivo, affronteremo una delle vette più alte del Sud Sardegna. Nel complesso montuoso del Monte Linas, che domina il massiccio dell’Iglesiente, svetta Punta Cammedda (1214 metri). Panorama mozzafiato che spazia, tempo permettendo, su tutto il sud Sardegna e oltre: le belle e impervie valli del villacidrese, le guglie del Sulcis, Cagliari coi suoi colli calcarei, e ancora il Monte Arcuentu, il Monte Arci, le propaggini occidentali del Sarrabus-Gerrei e quelle meridionali della Barbagia e del Gennargentu
La comodità di effettuare gran parte del percorso – e soprattutto nelle sue parti più impegnative – senza il peso dello zaino, renderà questa escursione adatta anche a chi si avvicina per la prima volta al trekking con pernottamento.
Una due giorni all’insegna dell’avventura e della condivisione, Il tutto condito dall’allegria e convivialità che anima i nostri bivacchi, tra un boccone, un sorso di buon vino e due accordi di chitarra.
Per info non esitate a contattarci, i posti sono limitati!
PROGRAMMA
Sabato 30 novembre
Ore 11:00 inizio 1° tappa. Dai parcheggi di Perde’e Pibera al rifugio di Pranu Castangia
Ore13.00 pranzo al sacco lungo il sentiero
Ore 15:00 arrivo a al rifugio di Pranu Castangia e montaggio campo
Ore 16:30 visita alla sorgente perenne di Mitz’e Castangia
Ore 18:00 accensione fuochi e preparazione cena
Domenica 1 dicembre
Ore 07:00 sveglia e prima colazione (smontaggio campo)
Ore 08:30 inizio 2° tappa (con zainetto leggero). Salita verso Punta Cammedda passando per Argiolas’e Cammedda e Sa Mitz’e Cammedda (+620 m).
Ore 12:00 pausa pranzo sulla vetta
Ore 13:00 proseguo seconda tappa per chiudere l’anello al rifugio di Pranu Castangia (-620 m)
Ore 16.00 inizio 3° tappa. Dopo aver ripreso gli zaini si ridiscende al parcheggio di Perde’e PIbera
Ore 17:30 partenza per Cagliari
INFORMAZIONI SU PERCORSO
Distanza totale: 9,7 km complessivi
Grado di difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello positivo totale: +1055 m
Dislivello negativo totale: -1055 m
Tipo di Fondo:
- 90% sentiero
- 10% cresta con e senza sentieri
TAPPE
1° tappa di sabato 30 nov
Distanza totale: 2,2 km complessivi
Dislivello positivo totale: +405 m
Dislivello negativo totale: -30 m
2° tappa domenica 1 dic (solo con zainetto leggero)
Distanza totale: 5,3 km complessivi
Dislivello positivo totale: +620 m
Dislivello negativo totale: -620 m
3° tappa domenica 1 dic
Distanza totale: 2,2 km complessivi
Dislivello positivo totale: +30 m
Dislivello negativo totale: -405 m
INFO & PRENOTAZIONI
Appuntamento: sabato 30 novembre, ore 9:45 via Tortolì 1, angolo via Mandas, fronte bar Serena, Quartucciu.
Rientro: Domenica 1° dicembre, ore 19:00 circa
Info e prenotazioni: Fabio 333 3557875 – Claudia 392 1141730 – Email: fa.perria@gmail.com
Quota di partecipazione 99 euro a persona
La quota comprende:
Servizio di accompagnamento di una guida ambientale-escursionistica AIGAE per tutta la durata del viaggio, Passaggio in minibus a/r da Quartucciu.
La quota NON comprende tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”
Equipaggiamento Obbligatorio
- Scarpe da trekking
- Zaino min 50 lt + zainetto leggero
- Scorta idrica (almeno 2l)
- Vettovaglie per 2 pranzi, 1 cena al sacco e 1 colazione
- Posate, piatto e bicchiere
- Coltellino multiuso
- Pila elettrica con batterie di riserva
- Sacco a pelo
- Tenda
- Materassino
- Poncho impermeabile
Consigliato
- Cappello
- Cambio vestiario
- Macchina fotografica