27/28 -11 Trekking Su Suercone con cena e pernottamento in ovile

 

Nel Supramonte orgolese esiste un luogo incredibile: è la dolina di Su Suercone, un enorme cratere a imbuto formatosi dal crollo ancestrale di una gigantesca cavità carsica, inserito nei Monumenti Naturali della Sardegna.

Fatti ammaliare dal richiamo selvaggio del Supramonte, uno dei luoghi più affascinanti e primordiali delle nostre montagne isolane.
Sabato 27 e domenica 28 novembre ci aspetta un weekend all’insegna dell’avventura e della condivisione, con un sabato pomeriggio caratterizzato dall’allegria, dalla convivialità e da buon cibo. Un momento di relax immersi nella natura in vista dell’avventura domenicale.

Quante volte abbiamo immaginato di visitarlo? Ammirare quel cratere dal diametro di mezzo chilometro e profondo 300 m? Certo, non essendo facile da raggiungere, Nadir Sardinia – Tour & Adventure vi propone una soluzione divertente per poter vivere questa esperienza senza le preoccupazioni di un viaggio in auto troppo stancante e di una camminata con poche ore a disposizione. Partiremo infatti da Cagliari il sabato pomeriggio per poter essere freschi e pimpanti, pronti all’avventura già dalle prime ore della Domenica mattina.
Il percorso partirà dalla vallata dell’Oddoene dove si trova il Coile Mula, nostro rifugio per la notte. Ci inerpicheremo lungo Filu Tortu fino a al coile Ziu Raffaele. Raggiungeremo così una vasta zona pianeggiante, Campu Donanigoro per poi raggiungere Su Suercone. Il giro ad anello ci porterà poi attraverso Badde Doronè fino a Doloverre e infine, a Surtana per tornare al punto di partenza.

La comodità di effettuare il percorso della domenica con solo lo zaino da escursione giornaliera, renderà questa esperienza adatta anche a chi si avvicina per la prima volta al trekking con pernottamento.  Sabato ci riuniremo per un mini corso di topografia e orientamento. Al calar della sera, fra le pareti di pietra e le travi in ginepro dell’ovile, nell’affascinante silenzio tra montagna e campi coltivati, aspetteremo la lauta cena divertendoci con qualche gioco da tavolo. Angelo, il padrone di casa, ci servirà antipasti misti di salumi e formaggi, arrosti e carni in umido.

L’ovile è dotato di bagno e di vari pinnetos per la notte. Per info non esitate a contattarci, i posti sono limitati!

Nel rispetto del principio di sicurezza e della prevenzione del rischio che sempre ci guida, vi preghiamo di leggere il Regolamento Escursioni Covid-19, cliccando qui al link.

PROGRAMMA

Sabato
Ore 14:30 partenza da Quartucciu
Ore 17:30 arrivo in ovile. Mini corso di topografia e orientamento offerto dalle guide. Attività ludiche da tavolo.
Ore 20.30 cena tipica in ovile con menù completo

Domenica
Ore 06:30 Sveglia e prima colazione
Ore 07:30 inizio percorso
Ore 13:00 pranzo al sacco
Ore 17:30 partenza per Quartucciu
Ore 20:00 arrivo a Quartucciu

Informazioni sul percorso (domenica)
Distanza totale: 15 km complessivi
Grado di difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello positivo totale: 1150 m

Appuntamento: Sabato 27 novembre ore 14:30 via Mandas incrocio via Tortolì, fronte Bar Serena, Quartucciu. Rientro previsto domenica 28 novembre ore 20:00 a Quartucciu

Quota di partecipazione: € 130.
La quota comprende:
– passaggio in minibus incluso (posti limitati).
– accompagnamento di una guida ambientale escursionistica AIGAE
– assicurazione di viaggio medico-bagaglio
– cena tipica in ovile
– possibilità di dormire in ovile
– colazione
– pranzo al sacco della domenica
– mini corso di topografia e orientamento

INFO E PRENOTAZIONI:

Fabio 333 3557875 – Claudia 392 1141730
Email: fa.perria@gmail.com
nadirsardinia.com – Facebook: Nadir Sardinia
Instagram: @nadirsardinia

Organizzazione tecnica: Enjoy Sardinia

NB: Per la conferma della prenotazione è necessaria una caparra del 50 % dell’importo totale con l’indicazione di: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale indirizzo di residenza.
Penali di cancellazione: la caparra è da considerarsi anticipo per bloccare i servizi e non potrà essere restituita per cancellazione volontaria da parte del cliente. Qualora, per condizioni meteo avverse o simili, il viaggio sarà posticipato da parte dell’organizzazione saranno restituite le quote versate o sarà prevista l’emissione di un voucher.

Equipaggiamento

 Obbligatorio
  • Scarpe da trekking
  • Zaino escursione giornaliera
  • Scorta idrica (almeno 3 litri)
  • Posate, piatto e bicchiere (no mono uso)
  • Coltellino multiuso
  • Pila elettrica con batterie di riserva
  • Sacco a pelo
  • Tenda (per chi la preferisce al pinnetto. Possibilità di affittare le tende a € 15,00)
  • Materassino
  • Poncho impermeabile
  • Cambio vestiario
Consigliato
  • Cappello o cuffia
  • Giubbotto impermeabile
  • Cambio vestiario per l’auto (es. scarpe di ricambio)