Anche quest’anno il grande Carnevale mamoiadino ci attende! Una giornata di festa ricca di tradizioni, storia e ottime prelibatezze enogastronomiche.
La vestizione e la sfilata dei Mamuthones e degli Issohadores, con i loro caratteristici costumi, ci faranno vivere le tradizioni più antiche della Barbagia. Una vera e propria cerimonia solenne, imperdibile e senza tempo. Un gruppo ristretto, con il quale durante la mattina visiteremo l’antichissima stele di “Sa Perda Pinta” e scopriremo da vicino i segreti della produzione delle maschere tradizionali.
Le origini arcaiche del carnevale sono oscure e tra le ipotesi si dice che il rito risalirebbe all’età nuragica, nato come gesto di venerazione degli animali, per proteggersi dagli spiriti del male o per propiziare il raccolto.
DOMENICA 3 MARZO 2019
Ore 08.00 Appuntamento Parcheggi Piazza dei Centomila (Cagliari)
Ore 08.15 Appuntamento Parcheggi di Mediaworld (Sestu)
Possono essere previste soste durante il percorso.
Ore 21.00 circa Rientro a Sestu e Cagliari
Quota di partecipazione: € 35,00 – bambini € 25,00 fino ai 10 anni – infant 0/3 anni gratuiti.
Solo 15 posti disponibili, PRENOTA PRESTO 😉
Arrivi presto, parti più tardi, viaggi comodamente e soprattutto conoscerai tradizioni, storia e significato del rito ancestrale di Mamuthones e Issohadores.
La quota include passaggio in minibus (8 posti) di andata e ritorno da Cagliari; visita guidata Mamoiada e stele di Sa Perda Pinta; visita al laboratorio artigiano del mascheraio Nicola Maschere Dessolis, accompagnamento e supporto di una guida turistica per tutta la durata del viaggio.
Opzionale extra: visita al Museo delle Maschere Mediterranee.
INFO E PRENOTAZIONI:
Gruppo ristretto, solo 15 posti disponibili, PRENOTA PRESTO 😉
Fabio 333 3557875 – Claudia 392 1141730
Email: fa.perria@gmail.com
nadirsardinia.com – Facebook: Nadir Sardinia di Fabio Perria
Instagram: https://www.instagram.com/nadirsardinia/