Tour Carnevali di Sardegna

 

Su Karrasecare, il Carnevale in Sardegna ha tanti volti: ogni comunità lo celebra secondo propri codici, vocazioni e particolarità. Tradizionalmente, a gennaio, i fuochi di sant’Antonio ne segnano l’inizio, la fine arriva col mercoledì delle Ceneri. Sono i primi eventi dell’anno che animano un popolo che rivive ogni inverno rituali tramandati da secoli. Sacro e profano, passione e identità, ritmi cadenzati e slanci inebrianti. Le maschere tradizionali, ripercorrono momenti di vita agropastorale, legati al clima e al raccolto. Nel cuore della Sardegna, in tante comunità barbaricine prendono vita scene misteriose e si sprigionano intense suggestioni. A Mamoiada sono protagonisti i Mamuthones, vestiti di pelli di pecora nera e col viso coperto da grottesche maschere lignee, e a Ottana i Boes e Merdules.

Caratteristiche sono anche le esibizioni equestri che celebrano il cavallo, elemento fondamentale della vita agropastorale. Su tutte spicca la celebre giostra equestre della Sartiglia di Oristano.

Dettagli di viaggio:

  • Tour esclusivo per max 15 persone
  • 4 notti e 5 giorni con trattamento mezza pensione
  • Hotel da 3 a 4 stelle
  • Accompagnamento di guide professioniste locali

A partire da € 980 a persona (min 6 persone)

La quota comprende:

accompagnamento di guida turistica per tutta la durata del viaggio, tutti i trasferimenti interni con minibus Mercedes; pernottamento in hotel con trattamento di mezza pensione (colazione e cena con bevande incluse); ticket in tribuna numerata “Sartiglia” Oristano; visita guidata e ticket di ingresso per museo archeologico di Cabras, area archeologica di Tharros e di Su Tempiesu (Orune); visite guidata e ticket d’ingresso Museo delle Maschere di Mamoiada, Pranzo con menu completo per i giorni 3 e 5; Concerto dei Tenores di Bitti; tutte le visite guidate inserite nel programma.

Le tariffe si intendono a partire da e variano a seconda della stagione.

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Giorno 1 (Sabado)
Pick up Aeroporto Cagliari-Elmas e trasferimento in hotel a Cagliari. Tour guidato della città (centro storico, torri medievali, cattedrale, collina di Monte Urpinu, basilica di Bonaria e parco naturale di Molentargius). Pausa pranzo nella spiaggia del Poetto. Nel pomeriggio spostamento per Oristano.
Cena e pernottamento ad Oristano.

Giorno 2 (Domenica di Carnevale)
Partecipazione alla “Sartiglia” di Oristano (con posto riservato in tribuna numerata). Di origini medioevali, questa manifestazione si è tramandata fino ai giorni nostri mantenendo puro ed intatto il suo fascino misterioso.
Pranzo libero (alla manifestazione parteciperanno tanti espositori con prodotti tipici sardi). Cena e pernottamento ad Oristano.

Giorno 3 (Lunedì)
Penisola del Sinis e Visita guidata alla città punico-romana di Tharros.
Passeggiata all’antico villaggio di San Salvatore (luogo molto suggestivo dove sono stati girati alcuni film western). Pranzo tipico a base di pesce. Nel pomeriggio visita guidata a Cabras al Museo archeologico dove ammireremo i Giganti di Mont’e Prama, statue fra le più antiche del Mediterraneo occidentale. Visita guidata nel centro storico di Oristano, cena e pernottamento.

Giorno 4 (Martedì Grasso)
Check out hotel, partenza per Ottana.
Mattina: Carnevale di Ottana (maschere tradizionali Boes e Merdules).
Pranzo libero (numerosi espositori di prodotti tipici dolci e salati).
Pomeriggio: Carnevale di Mamoiada (maschere tradizionali di Mamuthones e Issohadores). Incontro con il mascheraio e visita guidata Museo delle maschere mediterranee. Cena e Pernottamento a Nuoro.

Giorno 5 (Mercoledì)
Check out hotel. Visita guidata tempio nuragico Su Tempiesu (Orune). Spostamento a Bitti per concerto Tenores. Il canto a tenore del centro della Sardegna è uno stile vocale di grande fascino a quattro voci e patrimonio UNESCO. Pranzo in Agriturismo e partenza per aeroporto.

Organizzazione tecnica: Enjoy Sardinia