Domenica 14 aprile ci aspetta una favolosa escursione tra le montagne di Vallermosa alla scoperta di un sito archeologico davvero speciale. Infatti, nelle propaggini sud-orientali del grande massiccio montuoso dell’iglesiente, si nasconde un’area sacra dell’età nuragica conosciuta col nome di Matzanni. Qui, circondati da un superbo paesaggio, potremmo ammirare un piccolo tempio fenicio-punico, un nuraghe, tre templi a pozzo e un villaggio con dodici capanne utilizzate fino al periodo punico. Uno dei pozzi sacri restituì un bronzetto nuragico dal volto orientale, oggi visibile al Museo Archeologico di Cagliari.
Inoltre, al termine della camminata ci dirigeremo a Vallermosa che, in occasione della sagra delle erbe spontanee, si accende di colori e profumi primaverili svelandoci i segreti delle piante selvatiche che potremo gustare in qualche specialità culinaria.
Una giornata tra natura, storia e tradizione da non perdere 🙂
Vi aspettiamo
INFO E PRENOTAZIONI:
Fabio 333 3557875 – Claudia 392 1141730
Email: fa.perria@gmail.com
nadirsardinia.com – Facebook: Nadir Sardinia di Fabio Perria
Instagram: https://www.instagram.com/nadirsardinia/
La visita guidata sarà effettuata da Guide Turistiche regolarmente iscritte al Registro Regionale
Informazioni sul percorso:
Distanza totale: 8,5 km complessivi
Grado di difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello positivo totale: 440 m
Appuntamento domenica 14 aprile ore 8:30 parcheggi di Mediaworld (Sestu).
Rientro previsto ore 20:00 a Cagliari.
Quota di partecipazione: € 15 con auto propria. Bambini fino ai 12 anni € 10.
Possibilità di passaggio in minibus.
La quota comprende l’accompagnamento di una guida ambientale escursionistica AIGAE
Equipaggiamento
obbligatori
• scarpe da trekking
• zainetto
• scorta idrica (minimo 2 lt)
• pranzo al sacco
Consigliato
• cappello
• maglietta di ricambio
• k-way
• macchina fotografica