Sulle tracce dell’orso – Slovenia 29 giugno/02 luglio 2018

 

Un sorprendente viaggio naturalistico tra escursionismo e bear watching

La Slovenia è una piccola nazione che ha fatto della natura uno dei capisaldi della sua recente storia repubblicana. Le vette alpine, i piccoli laghi, le aspre forme carsiche e le sterminate foreste continentali regalano una magnifica metà agli amanti della natura. Queste antiche distese d’alberi costituiscono uno degli habitat con la più alta densità di orsi al mondo, popolata inoltre da lupi, linci, lontre, per non parlare di ungulati e rapaci. Nadir Sardinia in collaborazione con l’Associazione Farfalle nella Testa, vi accompagnerà in un viaggio alla ricerca degli abitanti di queste meravigliose foreste.

Il bear watching:

Vedere gli animali selvatici, nel loro ambiente naturale è un desiderio di molti appassionati della natura. In Slovenia abbiamo la più alta probabilità di osservare, in perfetta sicurezza su apposite altane, il più grande carnivoro del continente europeo: l’orso bruno. Il bear watching è un’attività assolutamente emozionante: l’attesa in silenzio nel folto di una foresta al tramonto con l’emozione di poter di spiare gli orsi e gli altri animali nel loro ambiente naturale. Un’occasione che non capita certamente tutti i giorni. Inoltre, i proventi dell’attività di bear watching contribuiscono alla salvaguardia degli orsi stessi, migliorando l’opinione pubblica e avendo ricadute sui territori in cui gli orsi vivono.

Programma di viaggio

Venerdì 29 giugno

Ore 14:30 incontro aeroporto Marco Polo – Venezia
Ore 17:00 arrivo e sistemazione alla foresteria di Gradina nel parco regionale Lago di Doberdò
Ore 18.00 escursione naturalistica nel Carso goriziano
Ore 19:30 cena in trattoria tipica carsolina
Ore 21:30 piccola escursione notturna alla ricerca dello sciacallo dorato
Ore 23:00 rientro in foresteria

Sabato 30 giugno

Ore 07.00 sveglia e colazione
Ore 08:00 partenza per Loski Potok – Slovenia
Ore 10:30 escursione Lago di Cerknica
Ore 13:00 pranzo al sacco
Ore 14:00 arrivo e sistemazione nell’hotel Hrib – Loški Potok
Ore 16:30 partenza per bear watching e raggiungimento altane
Ore 21:30 rientro in hotel e cena

Domenica 1 luglio

Ore 08.00 sveglia e colazione
Ore 09:00 escursione castello e foresta del Monte Nevoso – Masun  e visita alla tana dell’orso
Ore 13:00 pranzo al sacco
Ore 15:00 Rientro in hotel
Ore 16:00 escursione Loški Potok
Ore 19:30 rientro in hotel e cena
Ore 21:00 escursione notturna con monitoraggio bioacustico

Lunedì 2 luglio

Ore 8.00 sveglia e colazione
Ore 9:00 escursione Rio dei Gamberi – Postumia
Ore 13:00 pranzo al sacco
Ore 15:30 partenza per Venezia
Ore 19:30 arrivo in aeroporto Venezia – Treviso

Quota di partecipazione:
A partire da 450 € a persona. Il prezzo può variare a seconda del numero dei partecipanti.

La quota comprende:

  • Pernottamento in hotel con trattamento in mezza pensione (cena e colazione)
  • Pranzo al sacco per tre i giorni
  • Trasporto e spostamenti
  • Affitto dell’altana per l’attività di bear watching
  • Accompagnamento di una guida ambientale-escursionistica e di un naturalista esperto per tutta la durata del viaggio
  • Assistenza per prenotazione e acquisto dei biglietti aerei
  • Ticket ingresso Castello di Masun

La quota non comprende:

  • I voli aerei
  • Il pranzo al sacco del primo giorno
  • Bevande extra
  • Assicurazione di viaggio
  • Quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”

La Partenza è garantita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Equipaggiamento:

  • Scarpe da trekking (meglio alte e impermeabili)
  • Torcia (meglio se frontale)
  • Abbigliamento multistrato
  • Zainetto leggero
  • Carta d’identità (valida per l’espatrio) e/o passaporto in corso di validità.

PER INFO E PRENOTAZIONI:
Fabio +39 333 355 7875
Email: fa.perria@gmail.com – Sito web: nadirsardinia.com
Pagina Facebook: Nadir Sardinia di Fabio Perria

Si ringraziano gli amici di Outdoor Reporters per i bellissimi scatti dello scorso viaggio in Slovenia