L’aria natalizia inizia a farsi sentire e domenica 8 dicembre ci aspetta una giornata davvero speciale. Ci addentreremo nel cuore del nuorese, in un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato: Lollove. Scopriremo come si viveva 100 anni fa, visitando l’abitato con le sue vecchie casette di pietra.
In compagnia di Zia Giuseppina scopriremo i segreti della lavorazione delle Paneddas: un laboratorio che ci permetterà di preparare la focaccia barbaricina mettendo, insieme a lei, le mani in pasta. Il frutto del nostro lavoro farà poi parte in un ricco pranzo, che ci farà gustare gli antichi sapori dell’arte culinaria del centro Sardegna.
Nel pomeriggio visiteremo l’insediamento nuragico di Costiolu, a circa 3 km in linea d’aria dall’abitato, su un altopiano dalla natura incontaminata caratterizzato dai grandi monoliti di granito chiamati “nodos” .
Un esperienza esclusiva di tradizione, cultura e condivisione che ci farà vivere da protagonisti la Sardegna rurale più autentica.
Solo 15 POSTI DISPONIBILI, conferma presto la tua prenotazione 😉
PROGRAMMA
Ore 08.00 Appuntamento Parcheggi Media World (Sestu)
Ore 10.00 circa Arrivo a Lollove, visita guidata del borgo e caffè di benvenuto
Ore 11.30 circa Laboratorio del pane tipico nuorese con Zia Giuseppina
Ore 13.30 circa Pranzo con menù completo
MENU’: Antipasti: selezione di salumi &formaggi; melanzane carasate al forno con provola affumicata; ricottine di capra. Primo: Maccarrones in sugo di montone; Secondi: Capretto in umido e maialetto arrosto; Verdure di stagione; dolce tipico, bevande, caffè e digestivi inclusi.
Ore 20.00 circa Rientro a Cagliari
Appuntamento: Domenica 8 dicembre, ore 08:00 Parcheggi Media World (Sestu)
Quota di partecipazione: € 79 adulti comprensiva di pranzo con menù completo, visita guidata borgo, laboratorio del pane, passaggio in minibus da Cagliari e accompagnamento guide turistiche per tutta la durata della giornata.
I posti sono limitati. È necessaria la prenotazione.
Per Info e prenotazioni: Fabio 333 3557875 – Claudia 392 1141730
Email: info@nadirsardinia.com – Sito web: nadirsardinia.com
La visita guidata sarà effettuata da Guide Turistiche iscritte al registro regionale.